Paola Casati Migliorini

Paola Casati Migliorini

Paola Casati Migliorini

Paola Casati Migliorini

Paola Casati Migliorini

Paola Casati Migliorini

PAOLA CASATI MIGLIORINI 
Via Rotta 24 – 27020 Travacò Sicc. (PV)
Tel./fax 0382/559992 / Cell. 347/9797907 e-mail p.casati59@gmail.com
web: www.agenziadarte.it

    • Antiquaria in Pavia dal 1984 al 1994 Galleria Antiquaria Paviarte, ex chiesa di San Giuseppe, Via Bossolaro 16, Pavia.
    • Perito in Arte Antica iscritto al Ruolo dei Periti e degli Esperti della Camera di Commercio n. 11950 dal 1988.
    • C.T.U. del Tribunale di Pavia.
    • Agenzia d’Arte Casati Migliorini, studio peritale in arte, dal 1994 ad oggi. www.agenziadarte.it
    • Corsi di marketing e formazione professionale.
    • Membro del comitato di redazione della rivista Ceramicantica, edizioni Belriguardo, Ferrara, fino al 2006.
    • Collaborazione come Perito esterno della Axa Nordstern Colonia per il settore arte fino al 2004.
    • Fondatrice della Delegazione di Pavia e Provincia dell’Associazione Nazionale Amici della Ceramica, fondata nel novembre 2001, con sede presso i Musei Civici di Pavia.
    • Collaborazione a riviste di settore nazionali e locali.
    • Conferenze e corsi monografici di settore.
    • Novembre 2010 – Collaborazione con Arkedos : spin-off del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pavia.
    • dal 1997 al 2007 e dal 2011 ad oggi perito/consulente per il settore  maioliche e porcellane antiche della Casa d’Asta Il Ponte, via Pontaccio, Milano.
    • Ottobre/Novembre 2006 – Curatela della mostra monografica e del catalogo di “ Sandro Riboni- Dialoghi con la luce”, Collegio Cairoli, Pavia.
    • Dal 2007 al 2013 Assistente di laboratorio di Storia dell’Architettura I presso la Facoltà di Ingegneria Edile e del Territorio dell’Università di Pavia.
    • Ottobre 2011 – Consulenza per l’organizzazione dell’installazione “Conversazione” di Alessandra Angelini (testi a cura del Critico d’arte Dott.ssa Francesca Porreca), mostra collaterale durante la XXV Mostra Mercato Nazionale di Villa Castelbarco di Vaprio d’Adda.
    • Marzo 2012 – Curatela scientifica della mostra antologica “Dialoghi con la luce. L’arte e la sperimentazione di Sandro Riboni” presso lo Spazio d’Arte GRAAL di Pavia.
    • Cura della mostra “Vibrazioni di luce: la grafica di Sandro Riboni” al Ristorante Erbaluce di via Bossolaro 21, Pavia dal 7 Marzo al 30 Maggio 2013
    • Cura dell’esposizione “Le ceramiche di Sandro Riboni” da sabato 6 fino a sabato 27 aprile 2013 presso Il Portale di Giovanna Fra – Studio di restauro in corso Strada Nuova 31, Pavia
  • Cura dell’allestimento e del catalogo con Francesca Porreca e Antonella Calvi, della mostra ‘Arte in tavola’, Musei Civici di Pavia, Castello Visconteo, Pavia, 16 maggio – 31 agosto 2015
  • Dal 2018 attività di collaborazione presso il negozio di antiquariato, modernariato e design Fifty-Fifty in via del Mille 147, Pavia

Specializzazione in Maiolica antica e porcellana europea, con pubblicazioni di settore:

    • Novembre 2013 – P.Casati Migliorini, “Versatoio Urbino 1570 – schede” in “Museo in Rivista. Notiziario dei Musei Civici di Pavia”, n. 5, 2013
    • P. Casati Migliorini, ‘I diecimila martiri crocifissi nella Basilica dei Santi Gervasio e Protasio a Pavia’, in ‘Bollettino della Società Pavese di Storia Patria’, anno LXIII, 2013.
    • Novembre 2010 – P.Casati Migliorini, “Un versatoio farmaceutico pavese. Storia delle antiche farmacie di Pavia” in “Museo in Rivista. Notiziario dei Musei Civici di Pavia”, n. 4, 2010
    • Ottobre 2010 – Consulenza per l’organizzazione della XXIV Mostra Mercato Nazionale di Antiquariato a Villa Castelbarco d’Adda. Nella stessa sede è stata organizzata la mostra collaterale: “Ceramica Art Noveau per l’architettura
    • P. Casati Migliorini, “ La collezioni di maioliche di Carlo Marozzi”, Quaderni di “Museo in Rivista” n. 1, 2008.
    • P. Casati, ‘La ceramica araldica del corredo funebre di Gian Galeazzo Visconti’, in ‘Studi in onore di Donata Vicini’ in ‘Bollettino della Società Pavese di Storia Patria’, anno LVII, 2007.
    • P. Casati Migliorini, M. Pia Riccardi, “I pavimenti maiolicati della Certosa di Pavia: i materiali e le tecniche di produzione”, in ‘Atti del XXII Convegno Internazionale Scienza e Beni Culturali – Pavimentazioni storiche: uso e conservazione’, Bressanone 2006
    • P. Casati Migliorini, “Un versatoio a casco di manifattura pavese”, in ‘Quaderno 2004 del Centro Studi per la storia della ceramica meridionale’ .
    • Redazione di alcune voci su i pittori di maiolica dell’aggiornamento del dizionario “SAUR – Allgemeines Kunstler-Lexicon (Artists of the world throughout all Ages)”, Lipsia, 2004.
    • P. Casati Migliorini, “Piatto ovale dipinto con ritratti maschili in medaglioni e Monogramma A.V.”, in ‘Museo in Rivista. Notiziario dei Musei Civici di Pavia’, n. 3, 2003, pp. 203- 212.
    • P. Casati Migliorini, “ Corredi farmaceutici rinascimentali”, in P. Casati Migliorini, L. Colapinto, R. Magnani, “ Vasi da farmacia del Rinascimento italiano”, Ed. Belriguardo 2002.
    • P. Casati “Catalogo della Collezione di maioliche del Collegio Borromeo di Pavia”, marzo 1997.
    • P. Casati, “Le maioliche di Pavia nelle Collezioni pubbliche e private dal XVII al XIX secolo”, FAI Fondo Ambiente Italiano, Pavia 1992
  • “Acqua, terra e fuoco: la maiolica”, Paviarte 1991

Collaborazione alla rivista “CeramicAntica”, edizioni Belriguardo, Ferrara con articoli sulla maiolica antica, di cui i più importanti:

    • “Un curioso vassoio in ‘stile Angarano’. Per un contributo alla migliore conoscenza della maiolica di Pavia”, 1995.
    • “ Ipotesi di attribuzione del marchio C.F. nella maiolica pavese”, 1997.
    • “ ….un museo virtuale di storia della farmacia a Pavia”, 2000.
    • “Un corredo farmaceutico ancora in cerca della sua spezieria”, 2001.
    • “Un vaso della spezieria di Santa Giacinta e la produzione berrettina laziale”, 2001.
    • “Un vaso in ceramica con l’insegna araldica dei Visconti”, 2001.
    • “ La collezione di maioliche e porcellane del Museo Leone di Vercelli”,2001.
    • “ La collezione di maioliche del Museo Civico di Casale Monferrato”, 2002.
    • “ Una coppa a lustro di Gubbio dei Musei Civici di Pavia”, 2002.
    • “ L’Ultima cena di Nicola di Gabriele nei Musei Civici di Pavia”, 2003.
    • “Maiolica di Pavia ai Musei degli Ospedali Civili di Lione”, 2004.
  • “Maiolica rinascimentale italiana della collezione Gillet del Museo di Arti Decorative di Lione”, 2003.

Archiviazione e catalogazione dell’opera ceramica di Sandro Riboni (Pavia 1921-1986), 2006.

Altre pubblicazioni:

    • P. Casati Migliorini, “Il Servizio troiano di Carlo V”, in “1525-2015 Pavia, la battaglia, il futuro. Niente fu come prima”, catalogo della mostra presso i Musei Civici di Pavia, Castello Visconteo, 14 giugno – 15 novembre 2015.
    • P. Casati Migliorini, “L’arte della ceramica in tavola”, in “Arte in tavola”, catalogo della mostra dei Musei Civici di Pavia, Castello Visconteo, 16 maggio – 31 agosto 2015
    • P. Casati Migliorini, , “ Le collezioni”, in “ Pertusati. Un Vescovo pavese del Settecento e un’Istituzione proiettata nel futuro”, a cura di Luisa Erba, Azienda alla Persona-Istituti Assistenziali Riuniti, Pavia, 2009.
    • P. Casati Migliorini, “«Caddette il Re Cristiã sotto Pauia». L’allegoria della battaglia di Pavia in una maiolica di Urbino”, in Bollettino della Società Pavese di Storia Patria 2009.
    • P. Casati Migliorini, Carlo Migliorini, ‘Aldo Gentilini. Catalogo delle opere’, Ed. PIME, Pavia 2008.
    • P. Casati Migliorini, “Giuseppe Crastona, pittore pavese, e l’impresa pittorica in San Gervasio e Protasio a Pavia”, in ‘Il Cartiglio ritrovato. La Cappella di Sant’Antonio di Padova nella Basilica dei Santi Gervasio e Protasio in Pavia. Studi e restauri’, Pavia 13 giugno 2007.
    • P. Casati Migliorini, ‘Documenti relativi alla vita e alle opere di Giuseppe Cristona, pittore a Pavia (1664-1723)’, in ‘Bollettino della Società Pavese di Storia Patria’, anno LVI, 2006.
    • P. Casati Migliorini, “Sandro Riboni – Dialoghi con la luce”, in ‘Sandro Riboni’, catalogo Monografico, Ed. Cardano, Pavia 2006.
    • P. Casati Migliorini, “Anticipazioni su Giuseppe e Margherita Crastona”, in ‘Arte Viva – FIMA Antiquari’, n. 25, 2001.
    • P. Casati Migliorini, scheda sull’incisione di Pietro Perfetti del dipinto di G. Crastona ‘SS. Concezione, San Gioacchino e Sant’Anna’, in ‘Museo in Rivista. Notiziario dei Musei Civici i Pavia’, n. 2, 2002, pp. 197-200
    • Redazione del volume monografico sul pittore Riccardo Viriglio, Ed. Torchio de’ Ricci, Pavia, 1984.
    • Redazione del volume “Il Nuovo Testamento”, Ed. Torchio de’ Ricci, 1984. In occasione della venuta a Pavia di Papa Giovanni Paolo II. Il volume n.I fu regalato al Papa in tale occasione.
    • Realizzazione e testi del volume “Arte sacra, maioliche, marmi e mobili”, Paviarte 1987. In collaborazione con Carlo Migliorini.
    • Realizzazione e testi di “Ripharographia, Catalogo di una collezione provvisoria di nature morte del XVII e XVIII secolo”, Paviarte 1988. In collaborazione con Carlo Migliorini.
  • Collaborazione per la parte biografica del volume “Romeo Borgognoni pittore pavese”, ED. Pime, 1994.